La Magia delle Dolomiti
Le montagne delle Dolomiti sono state inserite dal World Heitage Committee dell'UNESCO ufficialmente nella lista del Patrimonio Universale dell'Umanità il 26 giugno 2009. Esistono già da oltre 40 milioni di anni e le famose tre cime di Lavaredo esistono da ca. 200 milioni di anni. Il fatto più fantastico è, che ancora oggi nelle cime delle montagne si trovano fossili di animali marini... Gruppo Sella
Il Gruppo Sella offre ad escursionisti moltissime possibilità per divertirsi. Con una funivia si raggiunge la cime del Sass Pardoi e inoltre molti sentieri con diversi livelli di difficoltà. Inoltre uno dei più amati sentieri delle Dolomiti attraversa il Gruppo Sella. Sciliar
Il massico dello Sciliar appartiene al Parco Naturale dello Sciliar ed offre tante possibilità per esplorare la natura e i sentieri, per fare delle arrampicate e per godere la tranquillità dell'ambiente. Il massico dello Sciliar confina alla Val Gardena ed è una destinazione amata anche per amanti dello mountainbike. Gruppo Sassolungo
Nel gruppo del Sasslungo si trovano tante possibilità per fare delle ferrate ed escursioni. Con la funivia dal Passo Sella si raggiunge la cresta del Sassolungo che offre la possibilità di circondare la montagna più alta del gruppo. Speciale è il panorama che si ha da lì; si vede il monte più alto delle Dolomiti, il Marmolata, e i gruppi montuosi circondanti. Parco Naturale Puez-Odle
La bellezza del Parco Naturale è unica. A Zannes si trova un sentiero percorribile anche su sedia a rotelle, l'unico dell'Alto Adige. |